Esiti dell'incontro con i fondatori dell’associazione “PANINABELLA” e con Adele Dentice, dell’associazione “Pietra su Pietra”
- Pubblicato: 12 Febbraio 2019
- Visite: 726
ALL’ESSERE O AL FARE
A CHE COSA GUARDARE?
È QUESTA LA VERA, UNICA ESSENZIALE DOMANDA DELL’EDUCARE
Emersa nell’incontro con Angela e Domenico Diacono, mamma e papà della giovanissima Antonella, suicida a 14 anni lo scorso anno, e fondatori dell’associazione “PANINABELLA”, con Adele Dentice, dell’associazione “Pietra su Pietra” e numerosi genitori e docenti.
Tema affrontato nella toccante, coraggiosa e sapiente testimonianza di chi, dietro lo sguardo apparentemente sereno e una vita apparentemente normale di Anto, che aveva tutto ciò che normalmente si può desiderare da una apparente condizione di vita agiata, non avrebbe mai pensato quali tormenti si nascondessero dietro quelle apparenze.
Mi vengono in mente, mentre scrivo, gli sguardi e le domande di quei meravigliosi ragazzi (con esperienze penali) che ho incontrato a Molfetta circa 2 mesi fa, in un incontro dell’iniziativa “Cantieri della Legalità”, ragazzi cui ho parlato della mia esperienza prima di educatore nella devianza minorile e poi di docente e di preside. Ragazzi provenienti tutti da famiglie deprivate
La notte del Liceo Classico 2019 - La città e il buon governo
- Pubblicato: 09 Gennaio 2019
- Visite: 318
In occasione della quinta edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, il Convito Cirillo apre ancora una volta le sue porte alla Città di Bari per mostrare, in piena sinergia tra i vari licei, la straordinaria modernità della Cultura Classica.
Quest'anno vi proponiamo un percorso sulla Città e il buon governo, attingendo a testi di stringente attualità, letti o recitati dagli studenti (con qualche variazione sul tema) e accompagnati da splendide esecuzioni musicali.
L'intento di questo viaggio non è offrire ricette o insegnamenti di saggezza, ma la-sciare libero spazio alla bravura degli stu-denti attraverso una riflessione antica, ma sempre attuale, sull'importanza del vivere in una civiltà animata da valori profondi.
Vi aspetto numerosi.
Il Dirigente Scolastico
Francesco Lorusso
Brochure sfide educative e disagio giovanile
- Pubblicato: 06 Gennaio 2019
- Visite: 297
Progetto Webecome per la formazione inclusiva
- Pubblicato: 10 Dicembre 2018
- Visite: 273
Con la presente si comunica che il 28/11/2018 è stato presentato il programma di formazione inclusiva Webecome, promosso da Intesa San Paolo certificato dal MIUR. Webecome è un progetto innovativo rivolto agli alunni della scuola primaria e secondaria con l’obiettivo di favorire l’inclusione dei giovani e di sviluppare comportamenti positivi, rispondendo alla necessità di colmare un vuoto sul disagio minorile, argomento di grande attualità.
La fase di sperimentazione si è svolta nell’a.s. 2017/2018 in sei regioni, Veneto, Campania, Lazio, Lombardia, Piemonte e Puglia e ha coinvolto 97 scuole, tra cui la nostra scuola, 2.000 studenti, 120 insegnanti, tra cui il referente bullismo e cyberbullismo dell’istituzione, ins. D. Partipilo.
Il Programma Webecome per la Formazione Inclusiva prevede la definizione di percorsi formativi per gli insegnanti da utilizzare in classe; al contempo offre ai genitori un set di informazioni utili alla conoscenza e al contrasto dei vari fenomeni di disagio minorile, quali bullismo, cyberbullismo, diversità, violenza, dipendenze (droga, alcolici, fumo, etc.).
Il cuore del progetto è la piattaforma Webecome, pensata per affrontare con un approccio pluralistico e scientifico ai temi sopra detti e anche problematiche legate al cibo e alla nutrizione.
Per accedere alla piattaforma, vai sul sito www.webecome.it e clicca “accedi”. Se non hai il tuo account Webecome, clicca invece su “registrati” e inizia a navigare.
Il Dirigente Scolastico
prof. Francesco Lorusso
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
e per gli effetti dell’art. 3, c. 2 D.Lgs n. 39/93
Documenti sul bullismo e cyberbullismo
- Pubblicato: 07 Dicembre 2018
- Visite: 418
-Regolamento bullismo e cyberbullismo;
-Linee Guida Bullismo - 2017;
-Legge-29-maggio-2017--n.-71;
-Sbulliamoci- opuscolo informativo;