Le attività semiconvittuali iniziano con l’accoglienza degli alunni semiconvittori al termine dell’attività curriculare.
Dopo il pranzo, preparato nelle cucine interne al convitto da cuochi qualificati e professionali, segue l’attività ludica, sportiva e ricreativa organizzata nei vari spazi esterni ed interni di cui gode la struttura.
La fase successiva è quella dedicata all’attività di studio e di approfondimento che all’occorrenza si completa con interventi laboratoriali di vario genere e progetti mirati.
Il Semiconvitto inizia al termine delle lezioni dei diversi ordini di scuola annesse e continua la sua attività fino alle ore 18.10 dal lunedì al venerdì.
L’attività del Semiconvitto si articola in cinque giorni settimanali e vede il Personale Educativo agire in proprio senza alcuna compresenza. Gli Educatori assistono e guidano gli alunni nello studio, nelle attività ricreative, nelle varie attività culturali e sportive e durante il pranzo, perseguendo i seguenti obiettivi.
L’obiettivo principale è quello di creare un clima sereno all’interno della classe, condizione necessaria per raggiungere le altre finalità che sono:
– vivere dinamiche relazionali positive, sia all’interno che all’esterno del gruppo;
– presa di coscienza della necessità di rispettare le regole di convivenza sociale e civile;
– prevenire e contrastare la formazione di stereotipi o pregiudizi nei confronti di persone e culture;
– acquisire consapevolezza delle varie forme di diversità ed emarginazione;
– essere sensibili ai problemi del rispetto dell’ambiente e delle strutture e servizi di pubblica utilità.
Le attività inerenti allo studio sono svolte sotto la guida ed il controllo dell’Educatore, il quale, oltre a verificare l’effettivo svolgimento dei compiti, offre, se necessario, consulenza, suggerimenti metodologici ed approfondimenti in merito agli argomenti trattati.
Le attività previste per il corrente anno scolastico riguardano:
– Laboratori d’Immagine e fantasia;
– Aspettando Natale;
– Scuola primaria in festa, per tutte le classi (durante l’avvicendarsi delle stagioni);
– Conoscere il territorio (visite guidate);
– Educazione alla salute;
– Teatro, musica e drammatizzazioni;
– Manipolazioni (das, creta, gesso e altri materiali);
– Lettura e scrittura creativa (giornalino di classe, animazione alla lettura);
– Attività sportive strutturate e destrutturate;
-Tornei sportivi interni (calcio, tennis, pallavolo, tennis tavolo, calciobalilla, scacchi);
– Convittiadi (Olimpiadi tra i Convitti Nazionali d’Italia)
– CSAE progetto finanziato da CdA, inerente ad attività ludico-sportive-culturali che si svolgeranno dalla fine della scuola sino al 30 giugno, indirizzato ai semiconvittori.
– News Paper Game (in collaborazione con la Gazzetta del Mezzogiorno);
– The Movie;
– Percorso sull’Educazione Alimentare.