XXVIII Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Data: 15/03/2023

La Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua ventottesima edizione. La Giornata è riconosciuta ufficialmente dallo Stato, attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017. È una giornata che per la rete di Libera costituisce un punto di arrivo e di ripartenza, in cui dare spazio anche alla denuncia della presenza delle organizzazioni criminali e delle connivenze con politica, economia e massoneria deviate.

Il 21 marzo nasce dal dolore di una mamma. Magistrati, rappresentanti delle istituzioni e delle forze di polizia, cittadini e studenti commemorano il primo anniversario della strage di Capaci. In quel primo anniversario della strage, la mamma di Antonino Montinaro, il caposcorta di Giovanni Falcone chiede di ricordare i nomi de “i ragazzi della scorta”. Da questo grido di identità negata nasce la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Per questo, ogni 21 marzo si leggono i nomi delle vittime innocenti di mafia : https://vivi.libera.it/it-ricerca_nomi.

Lo slogan di quest’anno “È possibile” vuole portarci a riflettere su ciò che ciascuno di noi può fare per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale. La parola “possibile” deriva da “potere” e indica ciò che si può realizzare, ciò che può accadere. Oggi ci troviamo su un sentiero oscuro, dove talvolta non ci sono neanche le stelle a farci da guida. Sappiamo che “è possibile” superare questa fase se a metterci in gioco siamo tutti, insieme: solo con il noi si può arrivare ad affermare la pace, la giustizia, la verità, i diritti, l’accoglienza e la libertà.

Attraverso il progetto “Gustare la legalità”, i semiconvittori delle quinte classi della scuola primaria e le classi della SSIG, da dicembre ad oggi, hanno approfondito questo tema con differenti attività e modalità.

Il giorno 21 marzo 2023, a pranzo, tutti gli alunni semiconvittori mangeranno “Pasta al Pomovero”, primo piatto realizzato con la pasta di semola biologica LIBERA TERRA e passata di pomodoro prodotta in Puglia sui terreni confiscati alle mafie.

La nostra istituzione scolastica parteciperà anche con questo impegno alla XXVIII Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Per ulteriori approfondimenti e spunti di riflessione in vista di questa giornata, si può consultare il seguente sito: https://www.libera.it/schede-2109-e_possibile.